291 utenti


Libri.itBIANCO E NEROEDMONDO E LA SUA CUCCIAPOLLICINOLA GALLINAICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Alberto Schiavone: Alfabeto Simenon (Edizioni BD) con Marco Missiroli

Un affresco grafico e coraggioso del creatore di Maigret: l'autore Alberto Schiavone presenta "Alfabeto Simenon" (Edizioni BD) con Marco Missiroli.

Primo Levi: Tra scienza e letteratura

"Primo Levi e Leonardo Sinisgalli tra scienza e letteratura" è il confronto tra Marco Belpoliti, Claudia Durastanti e Claudio Bartocci a partire da "La chiave a stella" e "Il sistema periodico". Introduce di Mimmo Sammartino, presidente Fondazione Sinisgalli. In collaborazione con Fondazione Sinisgalli, Einaudi editore, Comune di Settimo Torinese e Fondazione ECM. Nell'ambito di "Io so cosa vuol dire non tornare. Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi"

Alessia Gazzola: Costanza e buoni propositi (Longanesi)

La presentazione del libro "Costanza e buoni propositi" di Alessia Gazzola edito da Longanesi. Con l'autrice dialoga Fabrizio Cocco, editor. Ritorna Costanza Macallè, la paleopatologa dai capelli rossi dell’autrice dell’Allieva. Costanza dovrà confrontarsi con importanti decisioni da prendere, cuori poco inclini ad ascoltare il cervello e un sito archeologico milanese che porta alla luce un incredibile mistero dal passato medievale della città. E soprattutto con la possibilità che, in fondo, i suoi buoni propositi siano solo illusioni.

Paolo Di Paolo - Resistere al fascismo (Garzanti)

"Resistere al fascismo" (Garzanti) presentazione del libro di Piero Gobetti a cura di e con Paolo Di Paolo con Bruno Quaranta, in collaborazione con Centro Piero Gobetti e Polo del ‘900.
Quando il 12 febbraio 1922 fonda «La Rivoluzione Liberale», di cui si propone qui una scelta di articoli, il movimento fascista non ha ancora trionfato in Italia, ma per Piero Gobetti è già evidente la sua natura di nuova tirannide. Fino all’autunno del 1925, quando la rivista sarà costretta a chiudere, le sue colonne saranno la trincea da cui il giovane intellettuale ... continua

Storie Americane: In viaggio verso l'America latina con SUR

Un ciclo di incontri dedicato all’America e alle sue atmosfere, un viaggio letterario online con le case editrici specializzate, che si raccontano e consigliano libri e autori. Marco Cassini presenta SUR, casa editrice indipendente, per esplorare l’America latina attraverso le voci di Manuel Puig, Alia Trabucco Zéran, Rodrigo Hasbun e tanti altri. Con Carlo Gallione, libreria Lazzarelli.

Massimo Recalcati - «La vita la do da me stesso»: Gesù e la morte

«La vita la do da me stesso»: Gesù e la morte
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Massimo Recalcati, psicoanalista
L’esperienza del morire è inevitabile, inaggirabile anche per Gesù, che ne sperimenta la disperazione e l’angoscia in ogni fibra del corpo. E tuttavia il Vangelo ci mostra anche che non tocca alla morte dire l’ultima parola, che qualcosa può sottrarsi al suo potere e restare intatto: è la resurrezione, la vita che torna in vita dopo essersi donata, a ... continua

Chiara Albanese - That's politica! (Vallardi)

Chiara Albanese presenta "That's politica!" (Vallardi) con Chiara Foglietta e Luca Misculin. Complessa, noiosa, ripetitiva, litigiosa: la politica italiana non si fa amare dai suoi cittadini. La corrispondente di “Bloomberg”, autrice del podcast del Post Politics, spiega come funzionano potere, istituzioni, burocrazia e perché cambiano la nostra vita. Per non restare indietro, capire l’Italia e agire in modo consapevole.

Limes + YouTrend - L'impero polacco

L'incontro di marzo con Limes e YouTrend è dedicato a "L’impero polacco" con Fabrizio Maronta, Valentina Porta e Agnese Rossi.

José Tolentino de Mendonça: Il profumo di Dio

L’olfatto è la via di accesso a un linguaggio invisibile che pervade la realtà: ogni istante, ogni stagione, ogni persona ha il suo odore. La Bibbia stessa va letta non solo con la vista, ma anche con l’olfatto, perché quando le parole non bastano, il profumo si insinua tra le sue pagine come un inno o come un grido.

In diretta con Giorgio Gori e Marco Castelnuovo. Presentazione di Riscatto

Non può che partire dai giorni più drammatici della primavera 2020, quando i mezzi militari portavano via da Bergamo le bare delle vittime del Covid-19, la riflessione del sindaco Giorgio Gori. È stata «la più crudele delle lezioni» quella impartita dalla tempesta sanitaria, che ha lasciato, oltre al dolore della perdita, un Paese intero da ricostruire e far ripartire, per uscire dalla crisi recente e dalla situazione di stagnazione e paralisi che affonda le sue radici negli ultimi vent’anni della nostra storia.Gli «appunti per un futuro possibile» raccolti ... continua